“Annalisa, ho la cellulite o la ritenzione idrica? Come faccio a capirlo?”
Questa è proprio una delle domande più gettonate delle donne che si rivolgono a me per entrare nel percorso CelluShape.
Ecco perché ho deciso in questo video e articolo di spiegare bene cosa sono cellulite e ritenzione idrica, come distinguere l’una dall’altra e sopratutto come agire per sbarazzarsene definitivamente.
La sfida di affrontare la cellulite e la ritenzione idrica può sembrare complessa, ma il primo passo è educarsi su ciò che sono veramente. Solo con una comprensione approfondita possiamo intraprendere azioni mirate e personalizzate per ottenere il benessere che desideriamo.
Quindi, immergiamoci insieme in questo viaggio di conoscenza e scoperta, verso una pelle più sana e un corpo più tonico.
Abbiamo creato un VIDEO GRATUITA in cui ti sveliamo i 4 pilastri di CelluShape® , il protocollo che ha già permesso a +1000 donne di sbarazzarsi concretamente e definitivamente di cellulite e ritenzione idrica.
La trovi cliccando qui sotto!
Cellulite e Ritenzione Idrica NON SONO la stessa cosa
È fondamentale chiarire che la cellulite e la ritenzione idrica, sebbene spesso possano essere confuse o considerate simili, sono in realtà due inestetismi distinti che possono colpire la pelle femminile.
Capire la differenza tra i due è il primo passo per affrontarli in modo mirato ed efficace.
Che cos’è Cellulite
Di che cos’è e come eliminare la cellulite ne abbiamo già parlato ampiamente in un altro articolo. Vediamo però un piccolo riassunto.
La cellulite rappresenta un accumulo di grasso sottocutaneo che può manifestarsi in diverse parti del corpo, ma è più comune nelle cosce, nei glutei e nell’addome. Questo inestetismo, spesso chiamato “buccia d’arancia” per la sua caratteristica texture a rilievo sulla pelle, può essere frustrante da affrontare e comprendere.
Le cellule di grasso, o adipociti, sono gli elementi principali responsabili della formazione della cellulite.
Queste cellule, in presenza di un eccesso di calorie e una carenza di attività fisica, tendono a ingrandirsi, creando accumuli di tessuto adiposo. L’effetto combinato dell’accumulo di tessuto adiposo, la struttura del tessuto connettivo e la disposizione delle fibre di collagene sottocutanee contribuiscono a dare alla pelle l’aspetto caratteristico della cellulite.
Il problema va oltre l’aspetto estetico. Le cellule di grasso ingrandite possono influire sulla circolazione sanguigna e linfatica. Questo avviene perché le cellule adipose, essendo più grandi, possono spingere contro i vasi sanguigni e linfatici circostanti, compromettendo la loro capacità di trasportare sangue e fluidi in modo efficiente.
L’effetto di questo processo è la riduzione dello scambio di sostanze nutritive e ossigeno tra il sangue e i tessuti circostanti.
Questo ostacolo alla circolazione sanguigna può portare a una diminuzione dell’ossigenazione e della nutrizione dei tessuti, contribuendo alla formazione di tessuto connettivo fibroso, che a sua volta può contribuire all’aspetto della pelle a “buccia d’arancia”.
Inoltre, l’accumulo di grasso e la conseguente compressione dei vasi sanguigni possono aumentare l’infiammazione locale. Questo stato infiammatorio può ulteriormente influenzare la circolazione sanguigna e linfatica, portando a una maggiore ritenzione di liquidi e all’aggravarsi della cellulite.
Che cos’è la Ritenzione Idrica
La ritenzione idrica, anche conosciuta come edema, rappresenta un accumulo extracellulare di liquidi nel corpo. Questo fenomeno è caratterizzato da una quantità eccessiva di acqua che non viene adeguatamente smaltita dall’organismo, risultando in un ristagno di liquidi e tossine nei tessuti. Questo accumulo di liquidi avviene soprattutto negli spazi interstiziali tra le cellule, creando gonfiore e disagio.
L’edema si manifesta frequentemente a livello degli arti inferiori, tra cui glutei, cosce, ginocchia e caviglie. Queste aree sono particolarmente soggette a accumulo di liquidi a causa della gravità e della minore efficienza del sistema linfatico nel drenare i fluidi verso l’alto.
I sintomi più comuni della ritenzione idrica includono un evidente gonfiore delle gambe e dei glutei.
Questo gonfiore può essere visibile e palpabile al tatto. Inoltre, molte persone sperimentano un senso di pesantezza alle gambe, che può anche essere associato a una sensazione di disagio o dolore. Questi sintomi possono variare in intensità, a seconda delle cause sottostanti e dei fattori individuali.
Sia cellulite che ritenzione sono la manifestazione esteriore e visibile di un’infiammazione del nostro corpo!
L’infiammazione è il substrato per l’insorgere di tantissime malattie croniche, quindi avere tanta cellulite oltre a farci sentire a disagio è anche pericoloso per la nostra salute!
Ecco perché devi iniziare il prima possibile a seguire un PERCORSO SPECIFICO che ti permetta di liberartene CONCRETAMENTE e il prima possibile .
Leggi anche gli articoli: Rimettersi in forma: 10 consigli;
Cause di Cellulite e Ritenzione idrica
Come abbiamo detto la cellulite e la ritenzione idrica sono due problematiche distinte, ma spesso correlate. In particolare i fattori che causano cellulite e ritenzione idrica dipendono da:
Stile di vita
- un’alimentazione scorretta e sbilanciata
- mancanza di attività fisica e sedentarietà
- allenamenti scorretti (infiammatori)
- scarsa idratazione
- eccesso o insufficenza di sodio
- scarsa attenzione alla circolazione
- fumo e alcool (peggiorano la circolazione e stimolano la lipogenesi)
Fattori Ormonali
Gli ormoni giocano un ruolo fondamentale nella comparsa di cellulite e ritenzione idrica. Il tessuto adiposo infatti, non serve solo ad immagazzinare il grasso, ma ha anche un effetto paracrino e endocrino che influenza il metabolismo, l’endotelio, la regolazione dell’infiammazione e i depositi di matrice extracellulare.
In particolare gli ormoni che sono coinvolti nel processo di creazione della cellulite e ritenzione sono: estrogeni, insulina, catecolamine, GH, cortisolo e ANP.
Una donna ginoide, ad esempio, avrà una predisposizione maggiore all’instaurarsi della cellulite rispetto a una donna con biotipo androide per il suo assetto ormonale diverso (+ estrogeni).
Un’altro ormone che causa cellulite è il cortisolo, l’ormone dello stress.
Altri fattori
- Postura: iperlorodsi e modifiche del piede e dell’angolo Q possono peggiorare la cellulite
- Uso di indumenti e calzatura non adatti: indumenti stretti possono peggiorare il ciclo sanguigno, soprattutto se comprimono zone di circolo linfatico. Anche l’uso di calzature strette e tacchi peggiora la circolazione e influenza la cellulite.
- Cattiva circolazione
Leggi anche l’articolo su Come drenare i liquidi nelle gambe e quello su Come dimagrire.
Test per capire se ho la Cellulite o la Ritenzione Idrica
Test per la cellulite
Per capire se hai la cellulite puoi effettuare un semplice test di compressione.
Premendo delicatamente una porzione di pelle tra le dita, è possibile notare se vi è un aspetto a “buccia d’arancia” o delle fossette. Questo può essere un segno di cellulite.
Leggi anche l’articolo su Come eliminare la cellulite dalle gambe.
Test per la Ritenzione Idrica
Per la ritenzione idrica, è possibile eseguire il “test dell’orma“. Premendo sulla pelle con un dito, si forma temporaneamente un’impronta che potrebbe rimanere visibile per alcuni secondi. Questo può indicare un accumulo temporaneo di liquidi nei tessuti.
Alimentazione per combattere cellulite e ritenzione
L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nell’influenzare sia la cellulite che la ritenzione idrica. Ciò che mettiamo nel nostro piatto può avere un impatto significativo sulla circolazione, sulla salute della pelle e sul benessere generale.
La migliore dieta anticellulite e antiritenzione è quella per cui introduci una quantità (kcal) di cibo che soddisfi il tuo fabbisogno calorico giornaliero e che abbia un rapporto di macro e micronutrienti corretto per te, in modo da evitare l’insorgere di carenze o eccessi nutrizionali.
Alimenti ricchi di antiossidanti, come frutti di bosco, agrumi, verdure a foglia verde e tè verde, possono contribuire inoltre a contrastare l’infiammazione nel corpo. L’infiammazione può aggravare sia la cellulite che la ritenzione idrica, quindi includere questi alimenti nella tua dieta può avere effetti positivi sull’aspetto e sulla salute della pelle.
Leggi anche l’articolo sulla Dieta per dimagrire le cosce.
Evitare gli alimenti ad alto contenuto di sodio è un passo importante per ridurre la ritenzione idrica. Il sodio può contribuire alla ritenzione di liquidi nei tessuti, causando gonfiore e sensazione di pesantezza. Invece, concentrati su alimenti ricchi di potassio, come banane, spinaci e patate dolci, che possono aiutare a equilibrare i livelli di sodio e potenziare la funzione renale.
Ovviamente ogni persona è diversa e quindi la tua alimentazione deve essere specifica per te e realizzata da una figura esperta che sappia creare il piano alimentare migliore per te e per la condizione di partenza.
All’interno del nostro percorso personalizzato CelluShape® sei seguita da un team di dietisti e nutrizionisti specializzati in dimagrimento, cellulite e ritenzione che sapranno costruire per te la migliore dieta per dimagrire le gambe senza farti fare la fame e permettendoti di avere un’alimentazione gustosa e appagante.
Allenamento, ritenzione idrica e cellulite
Quando si parla di cellulite o ritenzione idrica non può non essere preso in considerazione l’allenamento, un validissimo aiuto nella loro gestione.
L’allenamento però se non è personalizzato per te, può avere degli effetti contrari, portandoti addirittura ad un peggioramento della tua cellulite o ritenzione.
Ecco perché DEVI ALLENARTI con un PROGRAMMA SU MISURA PER TE!
In questo modo potrai migliorare la tua composizione corporea e favorire il microcircolo, eliminando progressivamente cellulite e ritenzione.
Su come e quanto allenarti a seconda dei tuoi obiettivi ne parlo in modo approfondito negli articolo sugli Esercizi anticellulite e Esercizi per dimagrire.
Conclusioni su Cellulite o Ritenzione
Siamo arrivati alla fine di questo articolo in cui abbiamo visto come capire se hai Cellulite o Ritenzione.
Se hai letto fino a qui avrai capito che si tratta di due problematiche diverse, che hanno cause simili e comuni e che devono essere trattate in maniere specifica e personalizzata.
Ricordati sempre che ogni persona è unica e che le soluzioni che funzionano per una potrebbero non essere adatte per un’altra.
Non sottovalutare l’importanza di uno stile di vita equilibrato, che include un’adeguata alimentazione, idratazione, attività fisica mirata e tecniche di gestione dello stress. Con dedizione e impegno e il giusto programma, puoi affrontare con successo la cellulite e la ritenzione idrica, ottenendo gambe più snelle, toniche e belle da ammirare.
Se vuoi approfondire ulteriormente su come affrontare queste sfide in modo efficace e riuscire anche tu a sconfiggere questi inestetismi il nostro programma CelluShape® fa proprio al caso tuo.
Per avere più informazioni puoi prenotare una CONSULENZA GRATUITA
clicca sul pulsante qui sotto