Vai al contenuto
Home » Blog » Culotte de cheval: ecco come eliminarle

Culotte de cheval: ecco come eliminarle

culotte de cheval

Le culotte de cheval, quegli odiosi cuscinetti adiposi localizzati sull’esterno coscia, sono un inestetismo che colpisce il 90% delle donne, sopratutto le ginoidi, con un fisico “a pera” che accumula principalmente grasso e liquidi nella parte inferiore del corpo.

Ma bisogna davvero imparare a conviverci per tutta la vita? Oppure è possibile in qualche modo eliminarle?

In questo video e articolo voglio fornirti consigli pratici ed efficaci per ridurre e addirittura eliminare le culotte de cheval direttamente da casa tua e senza dover ricorrere a trattamenti costosi o prodotti miracolosi.

Abbiamo creato un VIDEO GRATUITA in cui ti sveliamo i 4 pilastri di CelluShape® , il protocollo che ha già permesso a +1000 donne di sbarazzarsi concretamente e definitivamente di cellulite e ritenzione idrica.

La trovi cliccando qui sotto!

Cosa sono le culotte de cheval

Prima di parlare di come eliminare le culotte de cheval è utile comprendere in primis di che cosa stiamo parlando.

Le culotte de cheval (termine francese che significa “pantaloni da cavallo”) sono accumuli di adipe localizzato nella zona dell’esterno coscia, tra cosce e glutei.

Questo inestetismo, conosciuto anche come “bisacce“, colpisce molte donne, indipendentemente dal peso o dalla forma fisica, e può creare una silhouette poco armoniosa.

Spesso le culotte de cheval si manifestano quando c’è un’infiammazione delle cosce accompagnata anche da Cellulite o Ritenzione Idrica.

Quali sono le cause?

Le cause delle culotte de cheval sono diverse e includono:

Fattori genetici

Sicuramente la predisposizione genetica gioca un ruolo importante nella formazione delle culotte de cheval.
Alcune donne, sopratutto quelle con un biotipo ginoide, hanno una naturale tendenza ad accumulare grasso e liquidi in questa zona del corpo, indipendentemente dal loro stile di vita. Questo è dovuto a una serie di fattori genetici che influenzano il metabolismo e la distribuzione del grasso corporeo. Leggi l’articolo completo su Come drenare i liquidi nelle gambe.

Alimentazione squilibrata

Una dieta ricca di grassi saturi e zuccheri può contribuire all’aumento di peso e alla formazione di adipe in questa zona. L’eccesso di calorie viene infatti immagazzinato sotto forma di grasso nel corpo, e le culotte de cheval sono una delle zone più comuni dove questo avviene.

Sedentarietà o attività fisica scorretta

La mancanza di attività fisica favorisce il ristagno di liquidi e l’accumulo di grasso. L’esercizio fisico aiuta a bruciare calorie e a mantenere un peso corporeo sano, entrambi fattori che possono contribuire a ridurre le culotte de cheval.

Ovviamente però l’allenamento deve essere impostato correttamente: allenarsi a caso infatti, con classici corsi delle palestre e senza un programma di allenamento impostato correttamente può rivelarsi completamente inutile e anzi nella maggior parte dei casi peggiora la condizione di infiammazione accentuando anche la cellulite o la ritenzione idrica.

Squilibri ormonali

Gli ormoni possono influenzare la distribuzione del grasso nel corpo, favorendo l’accumulo nella zona delle culotte de cheval. Ad esempio, gli estrogeni, prodotti in maggiore quantità durante l’età fertile, possono favorire l’accumulo di grasso nei fianchi e nelle cosce.

Circolazione e sistema linfatico mal funzionanti

Anche uno scarso funzionamento della circolazione e del sistema linfatico può contribuire alla formazione delle culotte de cheval.

La circolazione sanguigna è infatti responsabile del trasporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti e del rimozione delle scorie. Una circolazione sanguigna scarsa può favorire l’accumulo di liquidi e di grasso nella zona delle culotte de cheval.

Il sistema linfatico è invece responsabile del drenaggio dei liquidi in eccesso dai tessuti. Un sistema linfatico poco efficiente può favorire il ristagno di liquidi e la formazione di cellulite, entrambi fattori che possono contribuire alle culotte de cheval.

Postura scorretta

Anche una postura scorretta può alterare la circolazione sanguigna e linfatica, favorendo l’accumulo di liquidi e di grasso nella zona delle culotte de cheval.

Ecco alcuni esempi di come una postura scorretta può influenzare la formazione delle culotte de cheval:

  • Anteriorizzazione del bacino: quando il bacino è in posizione anteriore, i muscoli glutei e posteriori della coscia si accorciano e si indeboliscono, mentre i muscoli flessori della coscia si allungano e si ipertonizzano. Questo può creare una disarmonia muscolare che favorisce l’accumulo di grasso nella zona delle culotte de cheval.
  • Lordosi lombare: una eccessiva curvatura della schiena nella zona lombare può aumentare la pressione sulla parte inferiore del corpo, favorendo il ristagno di liquidi e l’accumulo di grasso.
  • Cifosi dorsale: una eccessiva curvatura della schiena nella zona dorsale può portare a una postura ingobbita, che può comprimere i vasi sanguigni e linfatici, ostacolando la circolazione e favorendo l’accumulo di liquidi e di grasso.

Inoltre, una postura scorretta può anche influenzare l’allineamento delle ossa e delle articolazioni, creando squilibri muscolari e posturali che possono a loro volta favorire l’accumulo di grasso in determinate zone del corpo, come le culotte de cheval.

Leggi anche gli articoli su Come eliminare la cellulite e su Come eliminare la cellulite dalle gambe.

Come eliminare le culotte de cheval

Molte donne credono che per eliminare le culotte de cheval si debba semplicemente mangiare di meno, fare tanto cardio e fare esercizi mirati e specifici per l’esterno coscia. Non a caso nelle palestre ci si fionda subito sul macchinario dell’esterno scoscia credendo che facendo tante ripetizioni si vada in qualche modo a “bruciare” il grasso accumulato in quella zona.

Purtroppo non funziona così dal momento che il dimagrimento localizzato non esiste, quindi non esistono esercizi per le culottes de cheval così come non esistono esercizi anticellulite ed esercizi per dimagrire.

Quello che invece dobbiamo fare per migliorare questo inestetismo è in primis cercare di migliore 2 aspetti fondamentali:

  1. Migliorare la nostra compoiszione corporea, riducendo la massa grassa e aumentando la tonicità muscolare. Diminuendo la massa grassa infatti anche gli accumuli di grasso tanto odiato in quelle zone diminuiranno e allo stesso tempo, aumentando il muscolo nella zona del femorale e del gluteo il tuo copro apparirà più armonioso.
  2. Migliorare la circolazione sanguigna e il sistema linfatico. Essi svolgono un ruolo fondamentale nella gestione degli inestetismi sulle cosce. Un flusso sanguigno e linfatico efficiente aiuta a ridurre il ristagno di liquidi e tossine nelle zone infiammate, favorendo l’eliminazione dei depositi adiposi e migliorando l’aspetto della pelle.

Per migliorare questi due aspetti dobbiamo quindi agire lavorando su ALLENAMENTO, ALIMENTAZIONE, CURA DELLA CIRCOLAZIONE (E POSTURA!!).

Vediamo come!

Esercizi per eliminare le culotte de cheval

Molte donne, dopo anni di allenamenti inefficaci e infiammatori, sono convinte che l’attività fisica possa aumentare il volume delle gambe e peggiorare l’infiammazione, portando a gonfiore e inestetismi. Tuttavia, questa convinzione deriva dall’approccio errato all’allenamento, senza una programmazione personalizzata e senza un metodo specifico per le donne che affrontano problemi di cellulite, ritenzione e infiammazione nella parte inferiore del corpo.

Ma se l’allenamento è strutturato in modo mirato e personalizzato, può realmente rivoluzionare positivamente la tua condizione fisica, portandoti addirittura a eliminare gli inestetismi classici, come la culotte de cheval.

Ecco alcune linee guida per i tuoi allenamenti:

Segui una programmazione di allenamento specifica per il biotipo ginoide incentrata sulla tonificazione muscolare e quindi che preveda un lavoro con i pesi. Fai però attenzione a non eseguire esercizi che coinvolgono eccessivamente i quadricipiti e a non cadere nel classico errore commesso da tantissime donne, ovvero quello di allenare SOLO GAMBE e GLUTEI e farlo troppo frequentemente: 3 allenamenti a settimana, impostati con un corretto volume e una minuziosa scelta degli esercizi, sono più che sufficienti.

Mi raccomando non eccedere con il cardio, sopratutto quello ad alta intensità (corsa, hiit, saltelli vari) perché potresti aggravare l’infiammazione delle tue gambe.

Ricorda che la chiave per ottenere risultati positivi è personalizzare il tuo allenamento e adottare un approccio mirato alle tue esigenze specifiche. Con il giusto programma e il sostegno del team di specilaliste di CelluShape, potrai finalmente liberarti dagli inestetismi e raggiungere il tuo obiettivo di bellezza e benessere.


Alimentazione e culotte de cheval

Sebbene l’allenamento possa svolgere un ruolo significativo nel miglioramento delle culotte de cheval, non si può sottovalutare l’importanza dell’alimentazione nella gestione di questo problema. Una dieta equilibrata e PERSONALIZZATA può aiutare a prevenire la ritenzione idrica e ridurre i sintomi.

Abbiamo scritto diversi articoli che parlano di Dieta anticelluliteDieta per dimagrire le cosce, e su Come rimettersi in forma anche grazie all’alimentazione corretta.

Ecco alcuni suggerimenti su come strutturare la tua dieta per contrastare questo inestetismo:

  1. Monitora le porzioni e l’apporto calorico: Mantieni le porzioni sotto controllo e presta attenzione all’apporto calorico complessivo per evitare un eccesso di calorie che potrebbe contribuire all’accumulo di grasso non desiderato.
  2. Bilancia i pasti e gli spuntini: Consuma pasti equilibrati che includano una combinazione di proteine, carboidrati complessi e grassi sani. Fai spuntini nutrienti come frutta fresca, noci, yogurt greco o verdure crude con hummus per mantenere stabili i livelli di energia e evitare sbalzi glicemici.
  3. Scegli fonti di proteine magre: Le proteine ​​magre favoriscono la costruzione e il mantenimento della massa muscolare, contribuendo a tonificare il corpo e ridurre l’aspetto della cellulite. Opta per carni magre come pollo, tacchino, pesce, uova, latticini magri e legumi.
  4. Limita l’assunzione di zuccheri raffinati e alimenti ad alto contenuto di grassi saturi: Gli zuccheri raffinati e i grassi saturi possono contribuire all’aumento di peso e all’accumulo di grasso nelle aree problematiche. Riduci il consumo di dolci, bibite zuccherate, cibi fritti e cibi processati.
  5. Riduci l’assunzione di sodio: Il sodio può contribuire al ristagno di liquidi e all’infiammazione. Riduci il consumo di cibi ad alto contenuto di sodio come cibi processati, cibi pronti e snack salati.
  6. Aumenta l’assunzione di acqua: Mantenere un’adeguata idratazione può aiutare a migliorare la circolazione e favorire il drenaggio dei liquidi, riducendo il gonfiore. Bevi almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno e preferisci l’acqua naturale rispetto alle bevande zuccherate o gassate.
  7. Favorisci cibi ricchi di antiossidanti: Gli antiossidanti aiutano a combattere l’infiammazione e proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Includi nella tua dieta frutta e verdura fresca, preferibilmente di colore scuro, come bacche, melograno, spinaci, carote e peperoni.

Ovviamente ogni persona è diversa e quindi la tua alimentazione deve essere specifica per te e realizzata da una figura esperta che sappia creare il piano alimentare migliore per te e per la condizione di partenza.

All’interno del nostro percorso personalizzato CelluShape®sei seguita da un team di dietisti e nutrizionisti specializzati in dimagrimento, cellulite e ritenzione che sapranno costruire per te la migliore dieta per dimagrire le gambe senza farti fare la fame e permettendoti di avere un’alimentazione gustosa e appagante.

Cura della circolazione e della postura

Oltre all’allenamento mirato e a un’adeguata alimentazione, la postura e la circolazione giocano un ruolo fondamentale nella lotta contro le culotte de cheval. Ecco alcuni suggerimenti per migliorare la circolazione e favorire una postura ottimale:

  1. Mantieni una buona postura: una postura corretta durante le attività quotidiane favorisce una circolazione ottimale. Evita di affondare nella sedia o di curvare la schiena quando stai seduta. Mantieni la schiena dritta e le spalle rilassate per garantire un flusso sanguigno adeguato nelle gambe.
  2. Scegli indumenti e calzature comode: gli abiti e le calzature troppo strette possono ostacolare la circolazione, specialmente se comprimono le zone di circolo linfatico. Opta per abiti e calzature comode che permettano una buona circolazione sanguigna nelle gambe.
  3. Movimento e esercizi specifici: la mancanza di movimento e l’assenza di esercizi specifici per piedi e polpacci possono contribuire alla ritenzione idrica. Fai pause attive durante il lavoro sedentario e esegui esercizi mirati per i piedi e i polpacci per stimolare il microcircolo e migliorare il drenaggio dei liquidi.
  4. Routine drenanti per le gambe: una serie di esercizi mirati per le gambe può favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso. Includi esercizi come sollevamento delle gambe, detensione della fascia plantare e contrazione muscolare per favorire il flusso linfatico e ridurre il gonfiore.
  5. Esercizi posturali e di mobilità: gli esercizi mirati alla postura e alla mobilità aiutano a correggere eventuali squilibri posturali. Include nella tua routine di allenamento esercizi che migliorano la flessibilità e la stabilità, favorendo una postura ottimale e una circolazione sanguigna adeguata.
  6. Respirazione efficace: La respirazione diaframmatica può potenziare la circolazione sanguigna e il drenaggio dei liquidi. Pratica la respirazione profonda e lenta per migliorare l’ossigenazione dei tessuti e favorire una circolazione ottimale in tutto il corpo.

Conclusione

Bene, siamo arrivate alla fine di questo articolo sulle Culotte de cheval.

Come avrai capito se sei arrivata fino a qui, per combattere le culotte de cheval non basta svolgere specifici esercizi ma è necessario un approccio completo che prevede il giusto allenamento, la giusta alimentazione e la giusta attenzione alla postura e circolazione.

Se sei una donna e vorresti davvero eliminare la ritenzione idrica una volta per tutte, rimettendoti in forma, sentendoti bella e attraente e avendo più energia per tutte le tue attività quotidiane, allora devi prenderti cura di te ed iniziare un percorso che ti aiuti a raggiungere nei prossimi 3-6-12 mesi a raggiungere la versione migliore di te stessa.

Ecco perché CelluShape® fa proprio al caso tuo!

Per avere più informazioni puoi prenotare una
CONSULENZA GRATUITA
clicca sul pulsante qui sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *