Come eliminare la cellulite
Come eliminare la cellulite
Se ti trovi qui è perché vuoi sapere come eliminare la Cellulite che tanto ti perseguita.
Ti capisco! Purtroppo, la Cellulite è tutt’altro che una compagna di vita piacevole!
Ecco perché prima inizi a cercare di ridurla, prima inizierai a vivere più serenamente e con meno preoccupazioni.
Il primo step fondamentale per capire come eliminare la cellulite è proprio quello di capire cos’è la cellulite.
Vediamolo insieme.
Vuoi iniziare un percorso personalizzato per ELIMINARE CELLULITE E RITENZIONE IDRICA e migliorare l’aspetto delle tua gambe dei tuoi glutei?
Cos'è la cellulite?
La cellulite, quella maledetta buccia d’arancia che ti vedi su cosce e glutei, detta anche PEFS (Panniculopatia Edemato Fibro Sclerotica), è un processo degenerativo del pannicolo adiposo sottocutaneo.
La sua origine è multifattoriale e ciò significa che può essere causata da diversi fattori, spesso mixati tra loro.
Se soffri di cellulite e stai cercando in tutti i modi come sbarazzartene… non ti preoccupare eccessivamente, non sei sola!
La cellulite infatti, interessa l’80-90% delle donne nella fascia d’età post puberale tanto è che è considerata come facente parte dei caratteri sessuali secondari femminili.
Sono sicura che ti sei fatta questa domanda: ma la Cellulite è una malattia?
Ancora oggi ci sono dubbi su questa cosa. Alcuni studi scientifici la ritengono come tale, altri invece la ritengono una condizione fisiologica che interessa appunto la maggior parte delle donne in fase post-puberale.
Se vuoi capire se anche tu soffri di Cellulite devi sapere che si può manifestare in modi differenti a seconda dei diversi livelli di gravità.
Principalmente esistono due tipi di cellulite:
- Compatta: è quella che riguarda le donne in salute e fisicamente attive. Questo tipo di cellulite si sviluppa su cosce, glutei, pancia. Alla vista si presenta con poche fossette e irregolarità della pelle.
- Edematosa (o molle): tipica di donne che hanno poco tono muscolare, sono “flaccide” e per lo più sedentarie. Questo tipo di cellulite è quello che riguarda sopratutto le donne sopra i 40 anni e si manifesta soprattutto su cosce e braccia.
Come eliminare la Cellulite: si può?
Sono certa che ti sei fatta anche questa domanda un milione di volte…. Come eliminare la cellulite?
La risposta è DIPENDE!
Purtroppo se la tua Cellulite è ad uno stadio molto avanzato, potrai sicuramente migliorarla ma non eliminarla definitivamente.
Questo dipende anche dal fatto che, come già ti ho spiegato prima, la Cellulite ha origine multifattoriale e spesso è connessa anche a fattori genetici non modificabili, tra cui la disposizione delle cellule adipose (di grasso) nello strato sottocutaneo (ipoderma).
Leggi anche l’articolo Come eliminare la cellulite dalle gambe in 7 step.
Come si forma la Cellulite?
L’ipoderma è la zona che si trova sotto il derma e funge da isolante termico. Qui si trovano le cellule di grasso utili ad esempio ad ammortizzare gli urti o per la produzione ormonale e per le riserve energetiche. Questa zona è riccamente vascolarizzata ed è percorsa da vasi linfatici.
Una donna con uno stile di vita scorretto (alimentazione sregolata e zero/poca attività fisica) noterà una forte riduzione del tono dei setti in cui si collocano le cellule di grasso. Perdendo tono, ci sarà più spazio vuoto che verrà riempito con un maggior accumulo di grasso.
In poche parole: se non ti alleni, perdi tono muscolare e aumenti il tuo grasso corporeo, soprattutto nei punti più critici (fianchi, cosce, glutei, pancia).
Le cellule di grasso, essendo più grandi, tolgono spazio e allontanano i capillari, rendendo più difficile la circolazione e aumentando la ritenzione di liquidi e l’infiammazione. Se il processo continua, a causa di uno stile di vita costantemente scorretto, le Cellulite diventerà visibile a occhio nudo (famosa buccia d’arancia) e può diventare una condizione stabile.
Per questo, prima inizi a metterti all’opera per toglierla, più possibilità hai di non ritrovarti in questa situazione irreversibile!
Nell’immagine di sinistra le cellule di grasso non ingrandite sono contenute bene all’interno dei setti e quindi non si crea l’effetto a buccia d’arancia.
A destra invece le cellule di grasso ingrandite, spingono contro le pareti dei setti creando una superficie ondulata a livello del derma e dell’epidermide (effetto buccia d’arancia).
Il livello di deformazione da vita a diversi livelli di gravità della cellulite. In particolare individuiamo 3 livelli:

- La pelle della zona affetta è liscia se il soggetto è seduto o sdraiata, ma le alterazioni si vedono nel momento in cui si pizzica la pelle o contrae il muscolo.
- La pelle a buccia arancia è evidente se si sta in piedi senza l’uso della manipolazione (ne pizzicamento ne contrazione muscolare)
- Sono presenti le alterazioni dello stadio 2 su un’area più estesa e con la presenza anche di noduli.
Vuoi iniziare un percorso personalizzato per ELIMINARE CELLULITE E RITENZIONE IDRICA e migliorare l’aspetto delle tua gambe dei tuoi glutei?
Perché si forma la cellulite?
Abbiamo visto che l’aspetto a buccia d’arancia causato dalla cellulite è dato dall’ingrandimento delle cellule di grasso all’interno dei setti. I setti infatti, non riuscendo a contenere e cellule di grasso, si deformano e creano una superficie ondulata (l’effetto a buccia d’arancia).
Ma perché avviene ciò? Le ragioni sono molteplici: la cellulite infatti può essere causata da una serie di fattori, ancora oggi non del tutto chiari, e dipende da diversi aspetti fisiopatologici.
I fattori che causano la cellulite sono di diversa natura: Ambientali, Ormonali, Genetici e altro ancora.
Fattori ambientali
Uno stile di vita scorretto è un potentissimo acceleratore della cellulite.
In particolare un’alimentazione ricca di grassi, conservanti, sale e sedentarietà causano vari disturbi metabolici che possono a loro volta causare cellulite. Inoltre la mancanza di attività fisica causa un forte aumento della cellulite perché provoca un indebolimento dello strato muscolare dei vasi sanguigni causando emostasi e problemi circolatori.
Un peggioramento di queste condizioni deriva poi dal fumo e dall’alcool, fattori che peggiorano la circolazione e stimolano la lipogenesi (produzione di grasso).
Fattori ormonali
Gli ormoni giocano un ruolo fondamentale nella comparsa della cellulite. Il tessuto adiposo infatti, non serve solo ad immagazzinare il grasso, ma ha anche un effetto paracrino e endocrino che influenza il metabolismo, l’endotelio, la regolazione dell’infiammazione e i depositi di matrice extracellulare. Il tessuto adiposo è un organo endocrino, la cui unità di base è l’adiposità (cellula di grasso).
Una funzione del tessuto adiposo è quella di mantenere attivo l’equilibrio tra lipogenesi ( produzione di grasso) e lipolisi (utilizzo dei grassi a scopo energetico).
Gli ormoni e alcuni recettori fanno in modo di sposate continuamente gli acidi grassi all’interno e all’esterno degli adiposità. Queste attività sono influenzate però anche da dieta, attività fisica e stress.
Ciò significa che se vi è uno squilibrio ormonale, vi sarà una maggiore o minore propensione alla lipolisi o alla litogenesi, con conseguenti cause sull’aumento o diminuzione del tessuto adiposo (grasso).
In particolare gli ormoni che sono coinvolti nel processo di creazione della cellulite sono : estrogeni, insulina, catecolamine, GH, cortisolo e ANP.
Periodi di alterazioni ormonali, come una gravidanza, il ciclo mestruale, l’uso di contraccettivi ormonali o la menopausa, possono incentivare o peggiorare lo stato della cellulite.
Una cosa a cui devi stare molto attenta è quella di non far alzare eccessivamente i livelli di cortisolo.
Il cortisolo alto cronicamente infatti, indica una situazione di stress cronico che ha della conseguenze negative tra cui:
- l’aumento dell’accumulo di grasso
- il malfunzionamento del sistema immunitario e riproduttivo
- la diminuzione della massa magra
- un aumento della ritenzione idrica
- un aumento delle variazioni di peso e di conseguenza della cellulite.
Gli eventi stressanti che causano questa situazione possono essere tantissimi:
- Fisiologici, come ad esempio esercizio fisico eccessivo
- Energetici, come ad esempio diete restrittive prolungate
- Psicologici, problemi a livello di relazioni sociali e/o di salute e/o lavorative
Il cortisolo alto cronicamente ha due influenza l’insorgere di cellulite e ritenzione in due modi:
- modo diretto: influenza l’equilibrio di alcuni sistemi ormonali determinando ritenzioni dei liquidi
- modo indiretto: aumenta l’appetito e induce a mangiare di più, sopratutto cibi ricchi di grassi e zuccheri, portando a lungo andare ad un aumento del peso e di conseguenza di cellulite e ritenzione di liquidi.
Genetica e altri fattori
La genetica è fondamentale quando si parla di cellulite, su di essa infatti si basano altri fattori secondari.
Una donna ginoide, ad esempio, avrà una predisposizione maggiore all’instaurarsi della cellulite rispetto a una donna con biotipo androide.
Altri fattori importanti sono:
- Postura: iperlorodsi e modifiche del piede e dell’angolo Q possono peggiorare la cellulite
- Uso di indumenti e calzatura non adatti: indumenti stretti possono peggiorare il ciclo sanguigno, soprattutto se comprimono zone di circolo linfatico. Anche l’uso di calzature strette e tacchi peggiora la circolazione e influenza la cellulite.
- Cattiva circolazione
Vuoi iniziare ad allenarti per combattere il grasso e la cellulite
con un programma altamente personalizzato e con un team sempre a tua disposizione?
Esercizio fisico e cellulite
Ovviamente, uno degli strumenti a tua disposizione più utili per combattere la cellulite è l’allenamento. Esistono degli esercizi anticellulite? NO!
Piuttosto esiste un metodo migliore che è quello che prevede di allenarsi con l’obiettivo di ridurre il grasso corporeo e aumentare la massa magra (muscolo).
Il modo migliore per ottenere questo risultato è quello di incentrare il 70% del nostro allenamento sulla tonificazione (allenamento con i pesi) e solo un 30% sul cardio (vedremo poi come).
L’allenamento con i pesi è infatti un validissimo alleato contro cellulite e ritenzione idrica poiché
- Riduce il grasso e aumenta la massa magra (muscoli) e il tuo metabolismo basale. L’aumento del metabolismo basale ti permetterà di consumare più energie a riposo! Leggi anche l’articolo sugli esercizi per dimagrire e quello su Come dimagrire.
- L’aumento di massa magra a sua volta, se associato ad un corretto stile di vita, migliora l’aspetto della cellulite e della ritenzione perché il muscolo spinge verso la pelle donando un effetto più liscio.
- Grazie alla contrazione muscolare vi è un miglioramento del funzionamento del sistema venoso e linfatico
- Ti può aiutare nel caso di stipsi, fattore che aggrava di non poco la cellulite e la ritenzione dei liquidi.
Ricordati di lavorare su tutto il corpo, sia parte sopra (braccia, spalle e dorso) sia quella sotto, prediligendo esercizi che coinvolgono la catena posteriore (glutei e femorali) e soprattutto esercizi multiarticolari.
Se sperimenti del gonfiore dopo l’allenamento, non preoccuparti perché è normale: non allontanarti dai pesi, perché se stai seguendo un allenamento su misura per te, questo gonfiore sarà solo temporaneo. Ovviamente devi allenarti con un programma su misura per te e non superare mai le 3/4 sedute settimanali di allenamento.
In casi particolari, puoi sfruttare i protocolli di allenamento utili per soggetti ginoidi come il PHA e l’AAS.
Dopo l’allenamento, dedica sempre del tempo allo stretching, sdraiati con le gambe al muro per 10 minuti e ricordati che anche il riposo e il recupero sono fondamentali per la costruzione di nuova massa muscolare e per evitare gonfiore eccessivo nelle gambe.
Anche il movimento è fondamentale per gestire al meglio questa problematica: sfrutta ogni occasione per muoverti di più e se fai un lavoro sedentario esci 1/2 volte al giorno per fare un po’ di passi.
Evita il cardio ad alta intensità (Hiit, saltelli eccessivi, corsa frequente), ma piuttosto prediligi quello ad intensità moderata in modo che non impatti su cellulite e ritenzione.
Per approfondire questo argomento leggi l’articolo Esercizi anticellulite: esistono davvero?
Alimentazione e dieta anticellulite
Ho dedicato un’intero articolo al tema della migliore dieta anticellulite.
Riassumendo brevemente quanto detto in quell’articolo, devi sapere che non esiste una diete specifica per chi soffre di cellulite e ritenzione, ma le armi migliori con cui puoi combattere questi inestetismi sono sicuramente avere uno stile di vita attivo e seguire un’alimentazione equilibrata.
Ricordati di prediligere cibi il più naturali possibili e di evitare invece cibi industriali, grassi saturi e zuccheri semplici, alimenti che peggiorano lo stato della cellulite o ne favoriscono l’insorgere.
Gli accorgimenti principali da tenere in considerazione sono:
- assumere un quantitativo calorico adeguato
- assumere un giusto apporto di tutti e 3 i macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi)
- assumere il giusto quantitativo di acqua (almeno 2 litri al giorno o più se ti alleni con frequenza)
- assumere il giusto quantitativo sale, senza eliminarlo (pena effetto opposto a quello desiderato)
- assumere il giusto quantitativo di fibre, fondamentali per eliminare le tossine dal corpo e per saziarti di più

Conclusione su come eliminare la cellulite
Bene, siamo arrivati alla fine di questa lunga guida su Come eliminare la cellulite. Se sei arrivato alla fine di questo articolo avrai capito che se soffri di cellulite e vuoi migliorare l’azione gli strumenti più potenti che hai a tua disposizione sono l’allenamento e l’alimentazione.
Per approfondire questi argomenti ti rimando ai rispettivi articoli che ne parlano nello specifico ( Esercizi anticellulite e Dieta anticellulite).
Se vuoi iniziare seriamente a combattere la cellulite, a dimagrire e a migliorare la tua composizione corporea
Ho aiutato diverse donne a raggiungere i loro obiettivi e a sentirsi meglio con loro stesse. La prossima potresti essere tu!
Clicca il bottone rosa qui a destra e prenota una consulenza con me.
Potrai spiegarmi la tua specifica problematica e sarò lieta di poterti aiutare.